
ACCOSTAMENTO DEI COLORI
Quanto riprodotto negli esempi sotto, evidenzia come negli accostamenti dei colori un
aspetto fondamentale è rappresentato dal “peso” e dalla “posizione” che essi hanno.
La superficie destinata ad ogni colore influenza sensibilmente l’armonia della
composizione.
Per creare un abbinamento bilanciato, si dovrà considerare anche questo aspetto.
Nella colonna di destra, le tre tonalità si abbinano armonicamente tenendo conto
della loro luminosità e saturazione, creando così il giusto equilibrio tra “poco e molto”,
“piccolo e grande”, “forte e chiaro”.
Combinazioni cromatiche fondamentali
Una combinazione acromatica “senza colore” si ottiene
con la mescolanza del bianco e del nero e nell’ampia gamma
dei grigi. Si possono avere acromatici caldi o freddi
aggiungendo un poco di rosso, giallo o blu.
È composta da tre colori adiacenti sulla scala cromatica,
nelle loro tinte e sfumature d’ombra.
Produce all’occhio un piacevole effetto d’armonia.
Le combinazioni complementari hanno
un effetto forte e stridente. Per ottenere tale
combinazione, associate un colore con il suo
complementare: per esempio verde con
rosso, giallo con viola, blu con arancione.
Questi colori si esaltano a vicenda in una
sensazione ottica vibrante.
La combinazione monocromatica, dall’effetto misurato
e sereno, consiste nell’associare un singolo colore
con le sue tinte o le sue sfumature d’ombra.
Così delicata da sembrare invisibile, è data dall’accostamento
di colori “neutralizzati” mediante l’aggiunta dei loro
complementari. Aggiungendo nero o bianco si estende
la gamma neutra.
La combinazione fondamentale, data dai colori puri
giallo, blu e rosso.
La natura essenziale la rende adatta ad esempio
per decorare le camerette dei bambini.
Sensazione fresca e stimolante, si ottiene associando
i colori secondari arancio, verde e viola.
©copy; 2010 Unleaded - Tutti i diritti sono riservati.
YouPaint è un servizio di vendita on line di proprietà di Unleaded di Paolo Salvetti - Via Cenami 635, 55054 Massarosa (LU)